Skip to main content
Tempo di lettura: 3 minuti

Quante e quali sono le competenze Digitali?

Ce lo dice il modello europeo DigComp 2.1 che ha realizzato il quadro per le competenze digitali dei cittadini identificando le 5 competenze digitali chiave con ciascuna otto livelli di padronanza.

Vediamo quali sono!

Area di competenza 1: Informazioni e dati

Navigare, ricercare e filtrare i dati, informazioni e contenuti digitali è una competenza fondamentale per comprendere il mondo di oggi ma ovviamente non è sufficiente perché tutto ciò che troviamo in rete non è sempre vero.

Occorre quindi avere gli strumenti per la valutazione delle informazioni ad esempio confrontandole con le altre trovate in rete ed accertandosi dell’attendibilità delle fonti.

Per ultimo occorre anche sapere come gestire le informazioni ed avere una corretta metodologia di archiviazione è indispensabile e da sviluppare (se non l’abbiamo già fatto) per completare il quadro della gestione delle informazioni.

Area di competenze 2: Comunicazione e collaborazione

Oggi passiamo parte del nostro tempo sui social che ci permettono di comunicare costantemente e rimanere in contatto con i nostri amici, i nostri parenti e anche con i nostri brand di riferimento.

Il web non è un mercato, è conversazione!

Rudy Bandiera

Come interagiamo sui social media, come condividiamo le informazioni utilizzando le tecnologie digitali fanno parte di questo set di competenze.

Anche come gestiamo la nostra identità digitale e quindi il nostro Personal Brand fa parte di questa area di competenza-

Area di competenze 3: Creazione di contenuti digitali

Abbiamo visto come sia importante la comunicazione e sicuramente uno dei mezzi che abbiamo per comunicare è quello di sapere creare contenuti per le diverse piattaforme della rete.

Si tratta di quella capacità che ci permette di creare contenuti rilevanti, per un determinato gruppo di persone (che possiamo chiamare il pubblico), contenuti che contengono informazioni coinvolgenti, utili,… e sono in grado di attirare la loro attenzione.

Esiste anche una professione collegata a questa competenza che è il Social Media Manager e che si occupa proprio di identificare la strategia della creazione contenuti di un determinato brand o di un azienda che vuole creare contenuti per il proprio pubblico.

Area di competenze 4: Sicurezza

La diffusione capillare di dati all’interno della rete ha cambiato le regole sulla sicurezza e riuscire a difendere i propri dati è diventata una competenza fondamentale.

In rete condividiamo di tutto, dai dati della carta di credito ai nostri dati più sensibili e quindi come gestisci la sicurezza delle tue informazioni o quelle della tua azienda ma anche la sicurezza dell’ambiente e della tua salute fanno parte di questa area di competenza.

Chi è a proprio agio con la rete riesce a trovare il modo di difendersi da truffe online e di riconoscere, ad esempio, se sia il caso di prendere le dovute precauzioni di fronte ad una richiesta di dati sensibili.

Area di competenze 5: Risolvere problemi (Problem Solving)

Il problem solving è al primo posto della classifica del WEF sulle competenze che servono oggi nel mondo del lavoro.

Nel mondo digitale si applica nella identificazione dei bisogni e della relativa risposta tecnologica, risponde alla domande: di quale tecnologia abbiamo bisogno per risolvere il nostro problema?

In pratica quindi dobbiamo essere in grado di risolvere le problematiche che riscontriamo quando utilizziamo la tecnologia digitale. Ad esempio scegliere il giusto strumento, dispositivo, software o la giusta applicazione che mi permette di risolvere qualsiasi imprevisto.

Conclusioni

Insomma il modello europeo può diventare un riferimento per tutti noi ed è importante che tu prenda spunto da queste competenze per identificare i punti dove ti senti più debole e dove puoi migliorare.

Dimenticavo, se vuoi valutare velocemente il tuo livello con un semplice test lo puoi fare qui!

Se ti appassiona invece il tema dello sviluppo delle competenze (non solo quelle digitali) lo puoi fare qui.

Leave a Reply