Skip to main content
Tempo di lettura: 3 minuti

Devi davvero scegliere o è meglio il giusto mix tra le due aree di competenza?

Io credo che la soluzione sia nella giusta proporzione, dobbiamo svilupparle entrambe, ma soprattutto serve una maggiore consapevolezza personale e allora vediamo di fare un pò di chiarezza.

Le competenze tecniche (o hard skills)

Le competenze tecniche (o hard skills) sono quelle che consentono di svolgere un’attività specifica in una determinata professione: dal progettare un dispositivo meccanico per un progettista di macchine automatiche al redigere un ciclo di lavoro per un addetto alla industrializzazione di prodotto, dal progettare un corso per un Formatore fino al realizzare un piano di comunicazione per un responsabile Marketing.

Queste competenze si acquisiscono soprattutto lungo il percorso di formazione scolastica o superiore e tramite un periodo di pratica sul campo e di affiancamento con un senior del settore.

Le competenze trasversali (o soft skills)

Le competenze trasversali (o soft skills) invece sono quelle che portiamo con noi nelle varie esperienze personali e professionali e che si evolvono anche grazie alle esperienze lavorative e personali che facciamo.

Comprendono ad esempio le capacità di comunicare, di relazionarsi con capi, colleghi, clienti e fornitori, di vendere un servizio o un prodotto, così come di organizzare un gruppo di lavoro, di pianificare le attività o di risolvere i problemi in modo flessibile.

Si tratta evidentemente di risorse preziose che hanno un elevato impatto sulla prestazione e sui risultati che si ottengono, nella vita così come nel lavoro.

Integrazione

Negli ultimi anni si è parlato molto di competenze trasversali e possiamo affermare che, in alcuni contesti e in certi specifici ruoli, le soft skills diventano le hard skills perché diventano fondamentali per portare a termine attività che coinvolgono persone che provengono anche da contesti multidisciplinari.

Prendiamo ad esempio le persone che devono gestire Team di lavoro e si trovano a passare la maggior parte del proprio tempo nella relazione con gli altri.

Queste persone hanno la necessità di sviluppare capacità di ascolto e di empatia diversamente sarebbe davvero difficile la gestione del gruppo.

Viviamo in un’epoca di forte accelerazione tecnologica e il futuro che ci aspetta sono certo che ci riserverà relazioni più autentiche grazie al nostro impegno, come esseri umani, di sviluppare quelle competenze che ci contraddistinguono dalle macchine e dall’intelligenza artificiale.

Alcuni anni fa, ad esempio, è uscita una ricerca del wef che ha identificato le dieci più importanti competenze per il 2020.

In questa top ten delle competenze la creatività è al terzo posto ed è in assoluto una delle competenze che tutti devono coltivare fin da subito per essere più umani e più soddisfatti al lavoro.

Alcune di queste competenze trasversali sono comprese nel quadro europeo delle competenze digitali che approfondisce in maniera dettagliata tutte la abilità che ogni cittadino deve padroneggiare per la sua crescita personale in un mondo digitale.

La Top 10 delle skills del WEF

La valutazione delle competenze

Per portare avanti un progetto di crescita delle competenze tecniche che quelle trasversali è possibile attivarsi per fare della formazione personalizzata ma prima di procedere alla formazione occorre valutare il proprio punto di partenza così come quello dei candidati ad una selezione o dei collaboratori in azienda.

Ci sono tanti test di valutazione in rete che è possibile fare e alcuni davvero molto validi ma in pochi stanno lavorando su entrambe le aree in maniera concorrente.

Mi riferisco in particolare alla profilazione dei ruoli e delle rispettive competenze hard e soft.

Uno degli esempi di test sulle soft skills e di un possibile percorso di formazione per sviluppare le proprie competenze in funzione della valutazione lo trovi qui, si tratta di un test che utilizza i risultati per avere al proprio fianco un vero e proprio coach digitale (smart coach) che ti segue i giorni successivi al test e ti offre alcuni spunti per farti crescere.

Il progetto ÙSTA!

Uno dei miei progetti personali è focalizzato proprio sullo sviluppo delle competenze perché ritengo che possa essere uno degli strumenti più importanti in mano agli imprenditori.

Perché? Ad esempio permette di far crescere la propria redditività grazie al miglioramento e lo sviluppo personale e professionale dei propri collaboratori.

Il progetto ÙSTA! nasce con questo obiettivo, seguire le persone nello sviluppo delle proprie competenze tecniche e trasversali dopo un’attenta valutazione del punto di partenza e del profilo ideale da raggiungere.

Se sei interessato al tema dello sviluppo delle competenze tecniche e trasversali dai un’occhiata qui.

Leave a Reply