Skip to main content
Tempo di lettura: 2 minuti

Uno dei miei obiettivi professionali attuali è quello di diffondere una sana Cultura Tecnica che assolutamente non deve sostituirsi alla cultura umanistica ma che deve contribuire allo sviluppo delle persone e del tessuto industriale che appartengono al nostro territorio.

Tra le tecnologie maggiormente impattanti sui processi di fabbrica c’è l’additive manufacturing che rappresenta una vera rivoluzione per l’industria e soprattutto per l’industria manifatturiera italiana e può favorire ad esempio il #reshoring della produzione in Italia essendo una tecnologia in cui sono necessarie forti competenze verticali sul tema e una buona dose di creatività.

Attraverso la formazione e la consulenzza quindi voglio fare la mia parte per accelerare la diffusione di questa tecnologia che in ogni ambito (non solo quindi nella meccanica) può favorire la competitività e aumentare la redditività e allargare il bacino delle opportunità delle nostre imprese.

A tal scopo ho realizzato un Canvas: Additive Manufacturing Project Canvas, dedicato alla gestione di un progetto additivo, è uno strumento semplice che permette di avere un approccio completo per l’adozione della tecnologia e di considerare i 7 quadranti che rappresentano le dimensioni fondamentali.

Additive Manufacturing Project Canvas

Il Canvas che ho realizzato e che vedi qui sopra è scaricabile gratuitamente in italiano qui e in inglese qui e rappresenta la revisione zero.

A che cosa serve questo Canvas? A stimolare delle domande (possibilmente giuste 😉)

Le domande sono uno strumento molto potente che ci permette di fare una mappatura di tutte le dimensioni di progetto.

Ovviamente non è sufficiente un Canvas per la garanzia di avere dei risultati perché servono solide competenze verticali e il giusto mindset (scusate l’inglesismo…) ma porsi le domande giuste serve per non perdere pezzi lungo il percorso.

Se vuoi saperne di più se vuoi organizzare una o più giornate di formazione sul Design for Additive Manufacturing oppure organizzare un workshop dedicato all’analisi dei tuoi prodotti presso la tua azienda contattami attraverso il form che trovi in questa pagina.

Leave a Reply